Abstract
[Ita:]A partire da alcune riflessioni sul nostro essere soli, consumatori/spettatori passivi in un mondo dove la globalizzazione ci fa vicini ma non ci fa fratelli, l’articolo sviluppa una rilettura sintetica di come può accadere il passaggio dal buio di un mondo chiuso (Capitolo primo) al pensare e generare un mondo aperto (Capitolo terzo della Enciclica Fratelli tutti). Tale passaggio accade nell’incontro con “un estraneo sulla strada”, un incontro che riattiva la nostra stessa umanità e spalanca l’orizzonte del nostro agire nella prospettiva del bene comune. La fraternità è dunque ad un tempo dono e compito: senza rinnegare nulla della nostra identità, possiamo dire “noi” con libertà e convinzione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] An opportunity in the crisis: to rebuild starting from "us" |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 159-168 |
Numero di pagine | 10 |
Rivista | RIVISTA LASALLIANA |
Volume | 2021 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- bene comune
- common good, fraternity, encyclical letter
- fratermità
- lettera enciclica