@inbook{190768890b724913b97a6d3952557369,
title = "Narrazioni",
abstract = "[Ita:]La definizione di uomo come «essere narrante», che Papa Francesco ha usato nel Messaggio per la 54ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, rappresenta bene le premesse di una linea di ricerca volta a esplorare nell{\textquoteright}universo dei media le strutture che danno forma alle storie e capire, con il loro funzionamento, chi {\`e} l{\textquoteright}uomo che instancabilmente le crea e perch{\'e} mai se ne sazia. Convinzione di chi studia le narrazioni (e quindi anche i contesti che le accolgono e gli effetti che producono, diversi a seconda dei periodi storici) {\`e} che esse rivelino innanzitutto, soggiacenti alle teorie e alle pratiche, la natura relazionale dell{\textquoteright}individuo. Ogni narrazione, quindi, sia essa letteraria, cinematografica o televisiva, fornisce allo studioso informazioni tanto sull{\textquoteright}autore quanto sul fruitore, partecipi entrambi dello stesso tessuto vivo del mondo. Definire la natura del dialogo tra questi due soggetti {\`e} una sfida sempre nuova della ricerca. Un{\textquoteright}altra storia da raccontare",
keywords = "Comunicazioni di massa, Mass Media, Naratology, Narratologia, Narrazione, Storytelling, Comunicazioni di massa, Mass Media, Naratology, Narratologia, Narrazione, Storytelling",
author = "Chiarulli, {Raffaele Rosario}",
year = "2021",
language = "Italian",
isbn = "978-88-343-4761-4",
series = "Le parole del futuro",
pages = "74",
booktitle = "Polifonie Culture Creativit{\`a}",
}