Abstract
[Ita:]Diventare genitori è un momento di cambiamento e di trasformazione,
una vera “rivoluzione silenziosa”. L’attesa pone i futuri genitori di fronte
alla necessità di dar vita ad uno spazio (fisico, psichico, affettivo) che possa
accogliere il figlio, mettendo in atto un processo fecondo e generativo.
In questa prospettiva l’attesa si fa spazio perché possa essere accolta una
nuova vita. In una prospettiva pedagogica hanno grande valore tutte quelle
pratiche narrative che permettono di fare memoria del percorso che porta
alla nascita di un figlio e contemporaneamente alla nascita di un padre e
di una madre. Queste narrazioni permettono di dar vita ad una storia della
famiglia in cui la nascita è un di punto di riferimento organizzatore, un
elemento temporale a partire dal quale si tesse una rete di racconti, intorno
a pratiche e rituali ricchi di significati impliciti.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Narrating the wait |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 61-69 |
Numero di pagine | 9 |
Rivista | LA FAMIGLIA |
Volume | 2017 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Attesa
- Genitorialità
- Narrative
- Narrazione
- Parenthood
- Pregnancy