Abstract
[Ita:]L'evoluzione della musica italiana nella temperie inquadrata e le poetiche ad essa sottese, acquistano una più individuata fisionomia solo se rapportate alla nuova atmosfera civile che si attua attraverso le appassionate vicende del nostro Risorgimento e raffrena le tentazioni più radicalmente romantiche. Le istanze risorgimentali, infatti, disposate ad un più ampio disegno di rinnovamento morale e sociale e votate ad intendimenti parenetici, avevano bisogno di una forma d'arte che fosse non solo capace di un messaggio semanticamente il più possibile univoco, sì anche vicina al gusto e agli interessi del pubblico onde realizzarsi efficacemente. Da qui la fortuna del melodramma e, di conseguenza, l'improponibilità delle antinomie teatralità-intimità e autonomia-eteronomia dell'arte (tanto invalse nel Romanticismo nordico), in nome di un'universalità di discorso imprescindibile.
Questa poetica tesa a subordinare l'arte a finalità etiche, civili e financo patriottarde, è il frutto massimamente dell'impegno teorico, e critico-letterario, profuso dai maggiori intellettuali romantici italiani da quelli del Conciliatore, in primo luogo, al Manzoni, allo Scalvini, al Leopardi, al Mazzini, al Tommaseo. Una corrente di pensiero che, attuatasi anche senza peculiare interesse per il melodramma (l'eccezione più vistosa è quella del Mazzini ), in realtà interessò — almeno indirettamente — della sua prospettiva e della sua problematica la stessa musica.
Lingua originale | Undefined/Unknown |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Pagine: polsko-włoskie materiały muzyczne. Argomenti musicali polacco-italiani |
Pagine | 113-136 |
Numero di pagine | 24 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1980 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Evento | VII Sesja muzykologiczna polsko- włoska
poświęcona muzyce okresu romantyzmu - Varsavia Durata: 11 set 1975 → 12 set 1975 |
Convegno
Convegno | VII Sesja muzykologiczna polsko- włoska poświęcona muzyce okresu romantyzmu |
---|---|
Città | Varsavia |
Periodo | 11/9/75 → 12/9/75 |
Keywords
- Romantyzm
- efektu moralnego
- opery seria
- tekst poetycki