Mutamenti demografici, spesa sanitaria e politiche per la salute

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]• Il lavoro esplora le relazioni tra i mutamenti demografici, la spesa sanitaria e le politiche per la salute, guardando all’anziano nella sua veste di fruitore dei servizi, elettore, contribuente. • Mentre è incontestabile - sulla base dei dati - che all’aumentare dell’età aumentano anche i rischi per la salute e la necessità di fruire di servizi sanitari, la rassegna della letteratura sull’impatto dell’invecchiamento sulla spesa sanitaria mostra risultati contrastanti. I nostri esercizi su dati regionali italiani mostrano che – nel lungo periodo – c’è un effetto positivo statisticamente significativo della quota degli over 65 sulla spesa sanitaria pubblica pro-capite, che scompare quando si analizzano periodi di tempo brevi. Non ci sono effetti per la quota di “grandi anziani”. • Sul fronte politico, gli anziani sembrano privilegiare partiti politici con piattaforme orientate ad un ampliamento della spesa sociale. Se si guarda alle attuali fonti di finanziamento del SSN, i comportamenti di consumo degli anziani possono influenzare lungo diversi canali le entrate e la capacità di finanziamento del SSN.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Demographic changes, health expenditure and health policies
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)131-156
Numero di pagine26
RivistaRIVISTA DI POLITICA ECONOMICA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Invecchiamento
  • Politiche sanitarie
  • Spesa sanitaria pubblica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Mutamenti demografici, spesa sanitaria e politiche per la salute'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo