"Musica ribelle". La cultura musicale tra identità giovanile e comunicazione politica negli anni Settanta.

Gioachino Lanotte

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolopeer review

Abstract

[Ita:]Il saggio ripercorre gli anni settanta del nostro Paese attraverso la lente della produzione musicale, espressione diretta di un decennio fortemente caratterizzato dal punto di vista ideologico, in cui la musica, con l’affermarsi della figura del cantautore “impegnato”, della novità del concept album, dell’utilizzo di un nuovo linguaggio letterario e di modelli musicali estranei alla tradizione italiana, quali il folk americano, il jazz, la ballata irlandese, assunse un ruolo attivo di costruzione dell’impegno politico e di stimolo alla combattività della società civile, politicizzazione che giunse a saturazione alla fine del decennio, lasciando spazio alla disco-music e al desiderio dei giovani di scrollarsi di dosso le pesantezze dello scontro ideologico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "Rebel music". The musical culture between youth identity and political communication in the seventies.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)101-117
Numero di pagine17
RivistaL'IMPEGNO
Volumea. XXXVII, nuova serie
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Identità giovanili
  • Seventies
  • anni Settanta
  • music
  • musica
  • youth identities

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '"Musica ribelle". La cultura musicale tra identità giovanile e comunicazione politica negli anni Settanta.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo