Musica come genius loci: da patrimonio immateriale a patrimonio materiale?/Music as genius loci: from intangible heritage to tangible heritage?

Raffaela Gabriella Rizzo*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a conferenza

Abstract

[Ita:]Questo breve saggio intende riflettere sulla relazione Geografia/Musica/Turismo, con lo scopo di indagare il nesso tra musica e territorio. Ovvero, se e come può la musica – grazie alle varie componenti materiali/tangibili insite in un territorio – trasformare la propria immaterialità in qualcosa di tangibile che coinvolga un qualsivoglia fenomeno e/o movimento turistico. In che modo il turismo musicale si relaziona con i luoghi? Ne usufruisce anche trasformandoli?
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Music as genius loci: from intangible heritage to tangible heritage?
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteTurismo musicale, Storia, Geografia, Didattica/Musical Tourism, History/Geography and Didactics
Pagine138-145
Numero di pagine8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020
EventoIntrenational Conferenca Musical Tourism: History, Geography and Didactis - Cremona (Italy)
Durata: 20 nov 201922 nov 2020

Convegno

ConvegnoIntrenational Conferenca Musical Tourism: History, Geography and Didactis
CittàCremona (Italy)
Periodo20/11/1922/11/20

Keywords

  • Geografia
  • Geography
  • Intangible heritege
  • Music
  • Musica
  • Patrimonio immateriale
  • genius loci

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Musica come genius loci: da patrimonio immateriale a patrimonio materiale?/Music as genius loci: from intangible heritage to tangible heritage?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo