Musica

Risultato della ricerca: Contributo in libroVoce in dizionario / enciclopedia

Abstract

[Ita:]La letteratura estetologico-filosofica relativa all'"arte dei suoni" è stata quasi sempre affiancata, quando non si è intrecciata con esse, da altre letture e ricerche che analizzavano e interpretavano teorie ed esperienze musicali secondo prospettive differenti ed interdisciplinari: teologia, matematica, psicologia, fisica, sociologia, linguistica, semiotica, etnologia, elettronica, informatica ecc. Benché si sia soliti far iniziare la disciplina dell'estetica musicale solo successivamente alla fondazione dell'estetica quale disciplina riconosciuta scientificamente dal sapere accademico, e precisamente a partire dal saggio di E. Hanslick "Il bello musicale" (1854), la storia del pensiero che s'interroga sui fondamenti teorici e sul significato estetico della musica ha inizio in Occidente nel mondo antico, sicuramente almeno a partire dalla speculazione dei Pitagorici circa il concetto di armonia. Platone, Agostino, Boezio, Schopenhauer, Nietzsche, Adorno, Schönberg, Jankélévitch furono coloro che impressero svolte considerevoli nella concezione estetica della musica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Music
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteL'enciclopedia della filosofia e delle scienze umane
Pagine651
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 1996

Keywords

  • musica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Musica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo