Abstract
[Ita:]Lo studio di Geoffrey Jones sul processo storico di multinazionalizzazione delle banche inglesi (Jones, 1993) rappresenta un elemento centrale del dibattito sulla funzione delle banche nell’ambito della globalizzazione. L’approccio è stato di tipo “sistemico”, individuando alcune tendenze generali che caratterizzano il sistema bancario britannico. Tuttavia, la strategia perseguita dalle banche è strettamente dipendente dalle peculiarità dei diversi mercati di riferimento e ciò rende opportuno integrare la precedente metodica con un approccio più attento ai singoli casi nazionali. In questa prospettiva, l’articolo concentra l'attenzione sul caso delle affiliazioni bancarie italiane in Egitto tra le due guerre mondiali, su cui la storiografia appare lacunosa. Obiettivo di questo studio è dimostrare come la combinazione di pressioni provenienti dall’Italia e dall’evoluzione interna al mercato egiziano determinò, dopo una prima fase di relativa prosperità, un repentino deterioramento della posizione degli istituti italiani in quel paese. Solo considerando congiuntamente tali dinamiche, interne ed esterne al paese di destinazione, è possibile pervenire a una corretta comprensione dei punti di forza e di debolezza di istituzioni, come quelle bancarie, operanti su mercati internazionali.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Multinational banking and market risks. The case of Italian banks in Egypt between the two world wars |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 29-56 |
Numero di pagine | 28 |
Rivista | IMPRESE E STORIA |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Egitto
- Egypt
- banche
- banks
- globalization
- globalizzazione
- multinationalization
- multinazionalizzazione