Abstract
[Ita:]INTRODUZIONE I Multidisciplinary Tumor Board (MTB) sono team in cui diversi specialisti lavorano insieme condividendo strettamente le decisioni cliniche. Essi sono generalmente composti da un nucleo di medici oncologi, radiologi, patologi e chirurghi, cui possono di volta in volta unirsi altri professionisti, a seconda del tipo di patologia tumorale discussa. L’obiettivo dello studio è stato indagare l’impatto dei MTB sulla gestione dei pazienti oncologici. MATERIALI E METODI È stata condotta una revisione sistematica della letteratura attraverso Pubmed e Scopus. Lo studio è stato limitato all’intervallo di tempo 01/01/2004-30/04/2017 e ai seguenti criteri di inclusione: descrizione di esperienze applicative di MTB e del loro impatto clinico/organizzativo. Sono stati estratti e riassunti i dati su: primo autore, anno di pubblicazione, obiettivo, disegno dello studio, popolazione, Paese, setting, struttura del MTB, risultati chiave ed effetto (positivo o negativo) sull’outcome riportato. È stata eseguita una metanalisi tramite Revman e l’eterogeneità è stata quantificata attraverso i test Cochran Q e I2. RISULTATI Cinquantatrè su 2041 articoli potenzialmente rilevanti sono stati inclusi nella revisione. Gli studi erano focalizzati su 11 tumori: esofago (5 studi), stomaco (4), pancreas (3), fegato (2), colon-retto (16), mammella (2), cervello (2), polmone (8), testa-collo (10), prostata (2), tratto urinario (3). Per quanto riguarda l’impatto del MTB, 33 studi hanno riportato cambiamenti del tempo di sopravvivenza, 7 della diagnosi, 17 della terapia. Un impatto positivo è stato segnalato in 58 casi (85%). L’impatto è stato positivo in 27 casi (82%), 7 (100%) e 15 (88%) rispettivamente per quanto riguarda il tempo di sopravvivenza, la diagnosi e la terapia. La meta-analisi degli studi sulla mortalità a 3 anni per tumore colon-rettale è esitata in un OR = 0,61 (IC 95% = 0,50-0,74; p = 0,54; I2 = 0%). CONCLUSIONI I MTB sono gruppi di diversi specialisti e professionisti sanitari che condividono decisioni cliniche basate sull’evidenza e coordinano l’assistenza a pazienti oncologici. Lo studio ha mostrato un impatto positivo dei MTB sulla gestione clinica e sugli outcome di tali pazienti. In particolare, è stato evidenziato un miglioramento dell’appropriatezza diagnostico/terapeutica e del tempo di sopravvivenza. Ulteriori studi potranno contribuire alla produzione di evidenze utili in merito all’implementazione dell’approccio clinico multidisciplinare e alle sue ricadute assistenziali.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Multidisciplinarity in the management of cancer patients. Impact of Tumor Boards on Clinical Care Outcomes [Poster] |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Atti del 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) “I primi 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale: il contributo dell’igiene alla salute e all’equità” |
Pagine | 509 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Evento | 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) “I primi 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale: il contributo dell’igiene alla salute e all’equità” - Riva del Garda Centro Congressi Durata: 17 ott 2018 → 20 ott 2018 |
Convegno
Convegno | 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) “I primi 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale: il contributo dell’igiene alla salute e all’equità” |
---|---|
Città | Riva del Garda Centro Congressi |
Periodo | 17/10/18 → 20/10/18 |
Keywords
- Multidisciplinarietà
- Outcome Clinico-assistenziali
- Tumor Board