Abstract
[Ita:]Il multiculturalimso è oggi l'oggetto polemico di aspre critiche che, sempre più, hanno preso la forma di un vero e proprio "backlash". L'obiezione fondamentale consiste nell'addebitare al multiculturalismo l'incapacità di gestire i conflitti tra culture, quando non addirittura la colpa di averli inaspriti. Si tende a contrapporvi l’interculturalità oppure il meticciato culturale, con l’idea di porre una maggiore enfasi sulle relazioni e le interazioni positive, piuttosto che sulle differenze che separano gruppi culturali potenzialmente in conflitto. In realtà, l’alternativa multiculturalimo/meticciato non è una vera alternativa, dal momento che anche il modello multiculturale, se correttamente inteso (come a desempio nella prospettiva di W. Kymlicka), è in grado di avere come focus politico l’agevolazione e l’incentivo della capacità che le persone e i gruppi culturali possiedono di instaurare relazioni di reciproco riconoscimento, requisito fondamentale per ogni istituzione demnocratica.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Multiculturalism or mixed race? A false alternative. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Multiculturalismo e interculturalità. L'etica in questione. |
Editor | CARMELO VIGNA, Egle Bonan |
Pagine | 217-232 |
Numero di pagine | 16 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- moral philosophy
- multiculturalism