Multiculturalismo e processo penale

Giulio Ubertis

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a conferenza

Abstract

[Ita:]Riscontrato il multiculturalismo delle nostre società, occorre tanto evitare che il meccanismo processuale presupponga per il giudice o per le parti l’accoglimento di una particolare teoria epistemologica quanto garantire che l’appartenente a una minoranza culturale sia giudicato da un soggetto idoneo a capire il significato della condotta ascrittagli e posto nella condizione di intervenire nella dialettica processuale. Il primo obiettivo è raggiungibile riconoscendo che la concezione semantica della verità è la più adeguata alla ricostruzione giudiziale del fatto. Il secondo si ottiene prescrivendo la naturalità del giudice intesa come sua predisposizione a comprendere i valori socio-culturali coinvolti dal processo e salvaguardando il diritto a un interprete per l’accusato che non comprenda la lingua usata nel procedimento.
Titolo tradotto del contributoMulticulturalism and the criminal process
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa condizione giuridica di Rom e Sinti in Italia. Atti del Convegno internazionale, II
EditoreGiuffrè Editore
Pagine1127-1135
Numero di pagine9
ISBN (stampa)88-14-15676-X
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Culturally motivated crime
  • Interprete
  • Interpreter
  • Judicial truth
  • Multiculturalism
  • Multiculturalismo
  • Naturalità del giudice
  • Naturalness of the judge
  • Reato culturalmente motivato
  • Verità giudiziale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Multiculturalismo e processo penale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo