Mulieres domenicane e ‘vita apostolica’ alle origini dell’Ordine: l’idea, la prassi

Maria Pia Alberzoni

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Sulla base delle recenti acquisizioni della storiografia, si propone una ricostruzione delle origini delle domenicane. Diego d'Osma e Domenico di Caleruega, infatti, si proposero di offrire uno sbocco nella vita regolare alle prostitute convertite o alle donne religiose attive presso ospizi e lebbrosari, fino ad allora viventi senza una regola canonica. La sede apostolica, in particolare il cardinale Ugo d'Ostia, poi papa Gregorio IX, ottenne da Domenico e dai suoi frati la collaborazione necessaria per avviare la vita religiosa nel cenobio fondato dai papi presso S. Sisto a Roma. Le costituzioni di S. Sisto agirono così da elemento normalizzatore per tutte le esperienze religios promosse o sostenute dai Domenicani, in primo luogo il monastero di S. Agnese a Bologna, la cui fondazione risaliva all'amicizia tra Domenico e DIana d'Andalò.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Dominican mulieres and 'apostolic life' at the origins of the Order: the idea, the practice
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCaterina da Siena e la vita religiosa femminile. Un percorso domenicano, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma 15-16 gennaio 2016)
EditorP. Piatti
Pagine33-55
Numero di pagine23
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Conrad of Urach
  • Corrado d'Urach
  • Diana d'Andalò
  • Diana of Andalo
  • Domenican nuns
  • Domenico di Caleruega
  • Dominic of Caleruega
  • Female monasticism
  • Folc of Neuilly
  • Folco di Neuilly
  • Giordano di Sassonia
  • Hug of Ostia
  • Jordan of Saxony
  • Monache domenicane
  • Prouille
  • S. Sisto
  • Ugo d'Ostia
  • monachesimo femminile

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Mulieres domenicane e ‘vita apostolica’ alle origini dell’Ordine: l’idea, la prassi'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo