Mozambico: la strage silenziosa delle Missionarie https://secondotempo.cattolicanews.it/news-mozambico-la-strage-silenziosa-delle-missionarie

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaEditorialepeer review

Abstract

[Ita:]“L’Istituto dei Missionari Comboniani è esclusivamente missionario e si dedica all’Evangelizzazione dei popoli. Le caratteristiche di questo servizio missionario si racchiudono nelle seguenti quattro dimensioni: essi sono missionari “ad gentes”: perché si dirigono a quei popoli, ambienti e situazioni non ancora o non sufficientemente evangelizzati. Sono missionari “ad pauperes”: perché danno preferenza ai più poveri e abbandonati nella fede e nella dimensione sociale. Sono missionari “ad extra”: perché sono uomini e donne di Dio in esodo, che oltrepassano frontiere personali, familiari, geografiche, culturali, sociali e religiose. Sono missionari “ad vitam”: perché si consacrano a Dio per la missione, per tutta la loro vita.” Questa è stata fino a ieri sera (6 settembre 2022) la missione di Suor Maria De Coppi, missionaria comboniana dagli anni Sessanta attiva in Mozambico uccisa durante un agguato nella sua missione di Chipene, nella provincia di Nampula, nella parte settentrionale del Paese.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Mozambique: the silent massacre of the Missionaries https://secondotempo.cattolicanews.it/news-mozambico-la-strage-silenziosa-delle-missionarie
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-2
Numero di pagine2
RivistaCattolica News
VolumeSecondo Tempo Cattolica News https://secondotempo.cattolicanews.it/news-mozambico-la-strage-silenziosa-delle-missionarie
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Africa
  • Missionarie
  • Mozambico
  • Terrorismo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Mozambico: la strage silenziosa delle Missionarie https://secondotempo.cattolicanews.it/news-mozambico-la-strage-silenziosa-delle-missionarie'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo