Abstract
[Ita:]Il presente contributo ha voluto esplorare il soffrente processo di rielaborazione di senso e significato del lutto in 26 soggetti adulti che più di quarant’anni fa hanno perso il loro padre in un attentato o in una strage terroristica avvenuta durante gli Anni di Piombo. L’analisi qualitativa delle interviste loro effettuate ha permesso l’evidenza di cluster descriventi differenti tipologie di percorsi di rielaborazione della perdita subita. La successiva analisi quantitativa dei dati ha invece evidenziato come i diversi processi di rielaborazione familiare e significazione sociale dei soggetti siano differentemente collegati con l’attuale benessere dei soggetti, indagato nei termini di fiducia sociale, aspettativa positiva nel futuro, benessere individuale e presenza di riattivazione post-traumatica.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Dead in vain? The children of the victims of the Lead Years: family and social factors in the traumatic elaboration of mourning |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | AIP- XIV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia sociale |
Pagine | 142-143 |
Numero di pagine | 2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Evento | AIP- XIV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia sociale - Napoli Durata: 22 set 2016 → 24 set 2016 |
Convegno
Convegno | AIP- XIV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia sociale |
---|---|
Città | Napoli |
Periodo | 22/9/16 → 24/9/16 |
Keywords
- terrorism