Abstract
[Ita:]Grande interesse riscuote, per le valutazioni di un Servizio Sanitario Nazionale, l’indicatore ‘‘Mortalità
riconducibile ai servizi sanitari’’ (amenable mortality), ossia quei decessi prematuri che non dovrebbero verificarsi
in presenza di cure efficaci e tempestive e per i quali esistono interventi diagnostico-terapeutici di provata effica-
cia. Questo indicatore permette di segnalare le situazioni più a rischio, di studiare possibili interventi correttivi e
di verificarne, nel tempo, il successo. L’analisi della sua dinamica è assai importante, in considerazione del fatto
che le politiche volte a migliorare l’efficacia dei servizi attraverso nuove tecnologie diagnostico-terapeutiche e
nuovi modelli organizzativi producono effetti rilevabili nel medio-lungo termine.
La rilevanza di indicatori di questo tipo è ormai consolidata anche in ambito internazionale.
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico ha introdotto la mortalità riconducibile ai servizi
sanitari nel core di misure per la valutazione della performance dei servizi sanitari dei Paesi aderenti; inoltre, studi
provenienti da diversi Paesi hanno analizzato questo indicatore per valutare l’efficacia e l’equità dei servizi sani-
tari a livello nazionale e sub-nazionale.
L’utilizzo dell’indicatore amenable mortality non è esente da limitazioni, la principale delle quali riguar-
da la necessità di aggiornare costantemente le liste di cause di morte riconducibili ai servizi. Si tratta di un feno-
meno con una bassa frequenza e come tale sperimenta forti oscillazioni nel tempo; questo problema si accentua
quando l’indicatore viene calcolato a livello sub-nazionale. Per questo motivo, quando si pongono a confronto i
Servizi Sanitari Regionali (SSR), si consiglia di computare l’indicatore a cadenza almeno biennale, in modo da
ottenere stime più robuste.
Nel presente Capitolo viene analizzato il tasso di mortalità evitabile riconducibile ai servizi sanitari per
gli ultimi 2 anni disponibili (2016-2017), esaminandone la variabilità territoriale in un’ottica di valutazione del-
l’efficacia dei singoli SSR e di equità a livello nazionale. L’analisi è, inoltre, corredata dello studio della dinamica
temporale dell’indicatore a livello nazionale e regionale confrontando i bienni 2016-2017 e 2014-2015. Le analisi
mettono in evidenza una ulteriore e sostanziale diminuzione del fenomeno, nonostante perdurino significative dif-
ferenze tra il Meridione e il Centro-Nord.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Mortality attributable to health services |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Rapporto Osservasalute 2019. Stato di salute e qualità dell’assistenza nelle regioni italiane |
Pagine | 481 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- mortalità