Abstract
[Ita:]Gli insetticidi neonicotinoidi sono un componente essenziale delle strategie di difesa contro Myzus persicae, una specie chiave per i pescheti italiani e per molte colture erbacee. Il lavoro evidenzia la situazione attuale della diffusione in Emilia-Romagna delle principali mutazioni “target site” responsabili della resistenza a neonicotinoidi, piretroidi e dimetilcarbammati. La resistenza target-site ai neonicotinoidi è molto diffusa negli afidi raccolti nei pescheti, ma è stata trovata anche in afidi raccolti da colture erbacee evidenziando la possibilità che gli afidi resistenti, migrando sugli ospiti secondari, possono influenzare le strategie di difesa fitosanitaria. Le mutazioni L1014F (kdr) e M918T (s-kdr) nella sequenza del canale del sodio sono presenti nella quasi totalità delle popolazioni. La presenza di acetilcolinesterasi insensibile ai dimetilcarbammati è stata individuata in meno del 25% dei casi analizzati. Questi dati descrivono una situazione preoccupante che deve essere controllata per evitare trattamenti inefficaci e per fornire informazioni utili alla definizione di opportune strategie antiresistenza.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Monitoring of resistance mechanisms to neonicotinoids and pyrethroids in the green peach aphid in Emilia Romagna (2012-13) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Atti delle Giornate Fitopatologiche |
Pagine | 83-88 |
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Evento | Giornate Fitopatologiche 2014 - Chianciano Terme Durata: 18 mar 2014 → 21 mar 2014 |
Convegno
Convegno | Giornate Fitopatologiche 2014 |
---|---|
Città | Chianciano Terme |
Periodo | 18/3/14 → 21/3/14 |
Keywords
- Myzus persicae
- R81T
- neonicotinoidi
- resistenza