MoltiMe. Il teatro a servizio dell'alterità

Dalila Raccagni, E. Sarzilla, S. Pezzotta

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Le identità multiple caratterizzano le persone del nostro tempo, d’altra parte serve trovare delle occasioni affinché queste possano esprimersi e conoscersi. Un tempo di riappropriazione, di confronto con gli altri e con se stessi che è stato in questi termini vissuto da persone d’origine diversa, neofite di teatro, nell’esperienza MoltiMe, promossa dal Centro studi e formazione sulla mobilità umana e intercultura “Fileo”. L'attivazione di questo percorso di teatro ha prodotto una bellezza collaterale, manifestata attraverso racconti, improvvisazioni e performance promotori della molteplicità di valori generati da ognuno. Identità individuali, ricche di saperi, sentimenti, interiorità, che arricchiscono il gruppo, offrendo un senso di appartenenza che ha creato - nel gruppo stesso - una terza dimensione. Nella tentazione di una chiusura egoistica questa esperienza ha offerto invece la possibilità di momenti di riappropriazione di un tempo personale, che si disvela nell’incontro con l’alterità.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] ManyMe. The theater at the service of otherness
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)103-113
Numero di pagine11
RivistaCONSULTORI FAMILIARI OGGI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Alterità
  • Altrove
  • Generatività
  • Incontro
  • Teatro educativo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'MoltiMe. Il teatro a servizio dell'alterità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo