Abstract
[Ita:]Sommario: 1.- INTRODUZIONE: nozioni e caratteri del governo dei servizi sociali --- SEZIONE I: GLI STRUMENTI NAZIONALI DI GOVERNO DELLE POLITICHE SOCIALI - 2.1.- Le riforme legislative della XIII Legislatura e la legge n. 328 del 2000: la costruzione del sistema - 2.2.- I livelli delle prestazioni concernenti il diritto all¿assistenza sociale nell¿art. 117, co. 2, lett. m) Cost. - 2.3.- La legislazione sui livelli essenziali dell¿assistenza sociale dopo la l.c. n. 3 del 2001: la crisi del sistema --- SEZIONE II: GLI STRUMENTI COMUNITARI DI COORDINAMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI - 3.1- L¿integrazione europea nella sfera sociale: origini, difficoltà, motivi - 3.2.- Dal Trattato di Amsterdam al Processo di Lussemburgo: le vie dell¿integrazione sociale europea - 3.3.- Natura, funzioni e prospettive del metodo aperto di coordinamento nel quadro comunitario -3.4.- Il Processo di Lisbona: metodo aperto di coordinamento e politiche sociali - 3.5.- La Carta di Nizza: un quadro nuovo per il ¿diritto sociale europeo¿? --- SEZIONE III: RELAZIONI TRA POLITICHE SOCIALI NAZIONALI E COMUNITARIE - 4.1.- I rapporti tra coordinamento comunitario e pianificazione nazionale degli interventi sociali - 4.2.- I rapporti tra coordinamento comunitario e pianificazione nazionale degli interventi sociali nel Libro bianco e nel P.a.n. 2003-2005 - 5.- Alla ricerca di alcune conclusioni: la ¿revisione dell¿attuale sistema¿ tra livelli essenziali e coordinamento aperto
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Models and instruments of the government of social policies at national and community level |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La garanzia dei diritti sociali nel dialogo tra legislatori e Corte costituzionale |
Editor | PAOLO BIANCHI |
Pagine | 11-48 |
Numero di pagine | 38 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2006 |
Keywords
- diritti sociali
- livelli essenziali
- metodo aperto di coordinamento