Mobilità del futuro e funzone preventiva della responsabilità civile

Antonio Albanese*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaRecensionepeer review

Abstract

[Ita:]Attraverso un confronto critico con le opinioni espresse da G. Calabresi ed E. Al Mureden nel libro Driverless cars, l’A. si interroga su quale sarà il ruolo della responsabilità civile in seguito all’introduzione delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale. In questo dibattito, particolare rilievo assume la questione se sia consentito lasciare a un algoritmo la "scelta tragica" di chi deve essere salvatoe chi sacrificato, interiorizzando in esso il criterio dello stato di necessità o un diverso criterio etico, a scegliendo tra diverse opzioni. Da una prospettiva più in generale l’autore valuta se le regole attualmente vigenti sono giuste ed efficienti nel disegnare la mobilità del futuro, anche attraverso un esame di soluzioni alternative proposte de iure condendo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Mobility of the future and preventive function of civil liability
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)439-450
Numero di pagine12
RivistaEUROPA E DIRITTO PRIVATO
Volume2023
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • intelligenza artificiale
  • tragic choices
  • mobilità
  • innovazione tecnologica
  • algoritmo
  • stato di necessità
  • responsabilità civile
  • repsonsabilità produttore
  • scelte tragiche
  • artificial intelligence
  • driverless cars
  • mobility
  • algorithm
  • state of necessity
  • liability
  • producer liability
  • guida autonoma

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Mobilità del futuro e funzone preventiva della responsabilità civile'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo