Missionari: conoscenze empiriche di territori e di uomini culturalmente diversi. Confronti e contrapposizioni

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Si indagano le tendenze missionarie sviluppatesi nel corso dei secoli XII e XIII verso il Nord dell'Europa e verso l'Est. Espansione del Cristianesimo attraverso le guerre e le crociate, ma anche modalità di apertura verso gli uomini che professavano la fede islamica. La posizione di Bernardo di Chiaravalle, quella di Francesco d'Assisi e il Sultano, quella di Riccoldo di Monte di Croce
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Missionaries: empirical knowledge of territories and culturally diverse men. Comparisons and oppositions
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteReligiosità e civiltà. Conoscenze, confronti, influssi reciproci tra le religioni (secoli X-XIV)
Pagine45-66
Numero di pagine22
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013
EventoReligiosità e civiltà. Conoscenze, confronti, influssi reciproci tra le religioni (secoli X-XIV) - Brescia
Durata: 15 set 201117 set 2011

Serie di pubblicazioni

Nomestoria ricerche

Convegno

ConvegnoReligiosità e civiltà. Conoscenze, confronti, influssi reciproci tra le religioni (secoli X-XIV)
CittàBrescia
Periodo15/9/1117/9/11

Keywords

  • Chiesa Etiope
  • Civiltà
  • Crociate
  • Ebrei
  • Enzyklopaedien
  • Juden
  • Medioevo
  • Missionari
  • Missioni
  • Mittelalter
  • Mongolen
  • Reconquista
  • Religionsbegegnungen
  • Synkretismus
  • autorappresentazione
  • interreligiosità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Missionari: conoscenze empiriche di territori e di uomini culturalmente diversi. Confronti e contrapposizioni'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo