Misericordia: 'superamento' del diritto o 'dimensione' della giustizia?

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Lo scritto illustra le motivazioni per cui la giustizia necessita di inglobare i concetti di misericordia e di perdono: nel senso per cui è coessenziale alla giustizia l’assumere, dinnanzi alle fratture che si producono nei rapporti umani, contenuti in quali non mirino a «ripetere» il negativo secondo il modello della corrispettività retributiva, bensì rispondano al negativo secondo progetti di segno opposto, orientati a rendere nuovamente giusti rapporti che non lo sono stati. Così che la misericordia, oggetto del Giubileo voluto da papa Francesco, non costituisce un’antitesi alla giustizia, limitata all’iniziativa personale, ma un paradigma rilevante per le forme di manifestazione della giustizia anche sul piano istituzionale. Di ciò si dà conto attraverso riferimenti giuridici, storico-politici e teologici.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Mercy: 'overcoming' of law or 'dimension' of justice?
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa misericordia e le sue opere
EditorGiuseppe Colombo
Pagine121-130
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Serie di pubblicazioni

NomeFILOSOFIA ED ESPERIENZA RELIGIOSA

Keywords

  • giustizia riparativa
  • misericordia
  • modelli di giustizia
  • perdono

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Misericordia: 'superamento' del diritto o 'dimensione' della giustizia?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo