"Mio figlio professore" (1946): un film di frontiera nella memoria scolastica degli italiani

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il contributo è l'abstract di una relazione incentrata sul film "Mio figlio professore", uscito nel 1946 per la regia di Renato Castellani. La pellicola è analizzata in quanto specchio a due facce dell'immaginario collettivo degli italiani tra gli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento. La narrazione cinematografica, che, dopo l'abbrivio in età liberale, attraversa il ventennio fascista e i primi mesi successivi alla Liberazione, consente di riflettere sulle continuità e sulle rotture di un passaggio d'epoca rappresentato dal punto di vista della scuola.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "My son professor" (1946): a frontier film in the school memory of Italians
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteXVII Congresso triennale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa. Passaggi di frontiera. La storia dell’educazione: confini, identità, esplorazioni. Book of abstracts
Pagine8
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022
EventoXVII Congresso triennale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa. Passaggi di frontiera. La storia dell’educazione: confini, identità, esplorazioni - Messina, Italy
Durata: 26 mag 202228 mag 2022

Convegno

ConvegnoXVII Congresso triennale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa. Passaggi di frontiera. La storia dell’educazione: confini, identità, esplorazioni
CittàMessina, Italy
Periodo26/5/2228/5/22

Keywords

  • Cinema
  • Fascismo
  • Italia
  • Memoria scolastica
  • Secondo dopoguerra

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '"Mio figlio professore" (1946): un film di frontiera nella memoria scolastica degli italiani'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo