Abstract
[Ita:]Attraverso un’analisi incentrata sul pensiero di sei autori statunitensi (Thayer, Holmes, Learned Hand, Frankfurter, Bickel, Sunstein), questo libro ripercorre, nelle sue varie concretizzazioni storiche e teoriche, l’idea che ai giudici, nell’esercizio delle loro funzioni di giustizia costituzionale, si addica un atteggiamento variamente descritto come self-restraint, moderazione, minimalismo. Questa lezione americana è di qualche interesse anche in Italia, nonostante le profonde differenze tra i due sistemi? Probabilmente sì, con le necessarie mediazioni. Anche in Italia le disfunzioni del sistema istituzionale accrescono la tendenza a invocare come arbitro il giudice costituzionale; il quale, per giunta, da una decina d’anni vive una stagione di particolare protagonismo e cerca una rinnovata centralità per il proprio ruolo. Può essere interessante, allora, ragionare sui criteri e sui dispositivi di un minimalismo nostrano: per garantire che il rapporto tra il giudice delle leggi e le altre istituzioni repubblicane resti improntato a quella equilibrata relazionalità che sinora l’ha sempre, ed efficacemente, contraddistinto.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Judicial minimalism. The option for moderation in constitutional jurisprudence |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | FrancoAngeli |
Numero di pagine | 319 |
ISBN (stampa) | 978-88-351-4717-6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- Giustizia costituzionale