Abstract
[Ita:]Negli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso, la città di Milano vide
profondi cambiamenti nella sua popolazione, nelle sue strutture produttive
e nell’assetto territoriale. Se da un lato i flussi demografici e l’attività
edilizia subirono un’intensificazione quantitativa senza precedenti, dall’altro
questi fenomeni furono determinanti nel creare nuovi equilibri nell’organizzazione
del territorio e nella struttura stessa del sistema economico,
conferendo alla crescita una connotazione più estesamente regionale.
In questo articolo si intendono fornire alcuni spunti di riflessione circa
la complessa interazione tra dinamiche demografiche e mutamenti nel
tessuto economico e urbano, mostrando come queste variabili si influenzino
reciprocamente dando luogo a trasformazioni estremamente rapide
nella loro realizzazione e durature nei loro effetti. La presentazione
di alcuni esempi concreti riguardanti la città di Milano dimostra come
le maggiori opere realizzate in quegli anni cercassero di “inseguire” un
cambiamento che sembrava, sotto molti aspetti, più veloce della capacità
di adattamento degli enti preposti al governo del territorio.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Milan between miracle and crisis. Demography, economy and territory |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 171-192 |
Numero di pagine | 22 |
Rivista | ANNALI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA |
Volume | 2016 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- Goldena Age
- Milan
- Urban growth