Abstract
[Ita:]Molte testimonianze di contemporanei descrivono le vicende che hanno interessato Milano in età paleocristiana e integrano il quadro offerto dai resti archeologici e dai monumenti superstiti.
Ciò nonostante, la ridefinizione in senso cristiano del paesaggio urbano emerge più chiaramente solo con l’età ambrosiana, mentre risulta assai difficile chiarire i precedenti progressi della cristianizzazione e in particolare il contributo di Costantino e dei suoi figli. Essi sono forse intervenuti nell’organizzazione del cimitero ad martyres, principale polo cultuale extramuraneo, ma ignoriamo se ad essi possono essere ricondotti altri interventi edilizi tesi a modificare l’impianto urbanistico di età massimianea.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Milan and the Constantinids |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Costantino e i Costantinidi: l’innovazione costantiniana, le sue radici e i suoi sviluppi (XVI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma 22-28 settembre 2013) |
Editor | O. BRANDT, V. FIOCCHI NICOLAI |
Pagine | 405-429 |
Numero di pagine | 25 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- Milan Constantine
- Milano Costantinidi