@inbook{f72852b6ab114c60a86c1dc852f39a5f,
title = "Milano citt{\`a} che apprende: la partecipazione degli anziani al lifelong learning",
abstract = "[Ita:]In considerazione del ritardo storico dell'Italia nell'erogare attivit{\`a} di Lifelong learning, vi {\`e} la necessit{\`a} di politiche formative per l{\textquoteright}invecchiamento attivo, miranti sia a recuperare i vari gap culturali degli anziani (literacy, digital, functional gaps), sia a evitare che si allarghino. Il saggio si sofferma sullo stato delle attivit{\`a} di LLL a Milano, che vanta una tradizione culturale vasta e consolidata per tutte le et{\`a}. I dati dimostrano che 2/3 degli utenti dei corsi di LLL offerti sia dalle istituzioni pubbliche sia da quelle private e di privato sociale sono donne, e vi {\`e} un'alta fidelizzazione agli enti erogatori, tanto che molti {"}studenti{"} sono a loro volta docenti delle materie di propria specializzazione e interesse. Sono per{\`o} i cittadini con maggiore capitale culturale che partecipano al LLL mentre c'{\`e} urgenza di proposte formative che possano migliorare lo stato di vita delle fasce pi{\`u} deboli da un punto di vista culturale.",
keywords = "Welfare locale della formazione, anziani, apprendimento permanente, elderly people, formazione per tutta la vita, istituzioni pubbliche, learning policy, lifelong learning, local welfare for education, permanent learning, politica formativa, public institutions, Welfare locale della formazione, anziani, apprendimento permanente, elderly people, formazione per tutta la vita, istituzioni pubbliche, learning policy, lifelong learning, local welfare for education, permanent learning, politica formativa, public institutions",
author = "Maddalena Colombo",
year = "2012",
language = "Italian",
isbn = "978-88-204-0270-9",
series = "IL PUNTO",
pages = "137--158",
editor = "ROSANGELA LODIGIANI",
booktitle = "Rapporto sulla citt{\`a} Milano 2012. Le generazioni che verranno sono gi{\`a} qui",
}