Abstract
[Ita:]La prova è stata condotta in due vigneti di Barbera di circa venti anni siti a 245 e a 385 m slm, esposti a Nord e allevati a Guyot con piante binate. Nell’agosto 2009 una tesi è stata standardizzata a un grappolo per germoglio e confrontata con una di controllo per verificare l’effetto del diradamento dell’uva all’invaiatura. Le piante trattate non hanno manifestato una compensazione produttiva ed è stata registrata una consistente riduzione delle rese (da 8,7 a 4,2 kg/vite). Il trattamento ha indotto un globale miglioramento qualitativo nonché un aumento del potere antiossidante e del tenore in trans-resveratrolo del vino.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Quality improvement of Barbera in the "Colli Piacentini": technical and sensorial aspects related to the thinning out of the bunches |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Acta Italus Hortus - Atti del III Convegno Nazionale di Viticoltura |
Pagine | 658-662 |
Numero di pagine | 5 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Evento | III Convegno Nazionale di Viticoltura - San Michele all'Adige Durata: 5 lug 2010 → 9 lug 2010 |
Convegno
Convegno | III Convegno Nazionale di Viticoltura |
---|---|
Città | San Michele all'Adige |
Periodo | 5/7/10 → 9/7/10 |
Keywords
- potere antiossidante
- produzione
- qualità dell'uva
- trans-resveratrolo