Abstract
[Ita:]L’adozione della Didattica a Distanza ha rappresentato l’unica alternativa possibile per non interrompere
completamente le attività delle istituzioni scolastiche italiane a partire dal marzo 2020. L’impegno
(epistemologico, metodologico, logistico, organizzativo) a cui i docenti sono stati repentinamente chiamati
non conosce uguali nella storia della scuola degli ultimi decenni. A questa chiamata i docenti hanno risposto
dapprima individualmente, armandosi degli strumenti più familiari e diffusi e adottando le soluzioni
tecnologiche immediatamente disponibili, e in un secondo momento coordinandosi a livello di istituzioni
scolastiche per effettuare scelte uniformi.
Da qui, nasce l’idea di un lavoro di analisi che si concentri sul merito della qualità dell’offerta formativa
proposta nelle attività a distanza, basandosi su tre aspetti fondamentali: le tecnologie di cui le scuole si sono
effettivamente dotate, rispondendo alla sollecitazione del ministero nella primavera 2020; la proposta
didattica è stata effettivamente realizzata con il supporto di tali strumenti; la valutazione che gli interessati
danno delle attività realizzate. Questo lavoro rappresenta il primo prodotto di questa indagine e intende
fornire una risposta documentata al primo quesito.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Methodologies and technologies in post-Covid schools: the technological solutions adopted by schools to address Integrated Digital Teaching |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 433-450 |
Numero di pagine | 18 |
Rivista | NUOVA SECONDARIA |
Volume | 2021 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Metodologie Didattiche
- Tecnologie didattiche