Abstract
[Ita:]Il capitolo è inteso a fornire elementi utili a:
• comprendere le alternative metodologiche di rileva zione analitica dei costi e dei ricavi;
• analizzare le differenze fra sistemi di riferimento della contabilità analitica: il sistema del reddito e il sistema patrimoniale;
• individuare i documenti utilizzati a supporto delle rilevazioni analitiche;
• comprendere le caratteristiche fondamentali dei si stemi software integrati (erp – Enterprise Resource Planning) a supporto delle rilevazioni analitiche;
• apprendere la sequenza delle rilevazioni contabili analitiche dei costi e dei ricavi in un sistema unico integrato;
• evidenziare, nel calcolo del costo di prodotto pieno di fabbricazione, l’imputazione dei costi indiretti di fabbricazione secondo il coefficiente di imputazione a valori preventivi o effettivi;
• determinare, nel calcolo dei costi di prodotto a valori normali o standard, le varianze dei costi indiretti di fabbricazione mostrando le scritture necessarie alla chiusura contabile del relativo conto;
• predisporre il prospetto dei costi della produzione ottenuta e venduta;
• redigere il conto economico di contabilità analitica; • comprendere le peculiarità di funzionamento di un
sistema contabile a valori standard e varianze.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] "Methods of analytical detection" |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Programmazione e Controllo |
Pagine | 171-208 |
Numero di pagine | 38 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- Sistemi contabili, rilevazioni analitiche, sistemi contabili patrimoniali