Metodi qualitativi e sociologia relazionale: dimensioni culturali e riflessività nello studio delle relazioni sociali

Isabella Crespi, Stefania Giada Meda

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Scopo del presente contributo è di mostrare come, perché e in che misura i metodi qualitativi sono utili e adeguati allo studio delle relazioni sociali nella prospettiva della sociologia relazionale. La crescente importanza della riflessività negli studi relazionali e nella ricerca qualitativa è un elemento cruciale da prendere in considerazione nelle società post moderne. Questo contributo guarda agli aspetti ontologici, epistemologici e metodologici di questo intreccio tra teoria e metodi, e cerca di mettere in luce come i due interagiscano e diano luogo a intersezioni sia dal punto di vista della riflessione sia facendo riferimento a un caso emblematico di ricerca sul campo. I metodi qualitativi danno un valore aggiunto alla sociologia relazionale, in particolare per quanto riguarda l’analisi degli aspetti culturali e simbolici, i processi riflessivi in atto nella ricerca e la comprensione dei contesti sociali.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Qualitative methods and relational sociology: cultural dimensions and reflexivity in the study of social relations
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)33-59
Numero di pagine27
RivistaSOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • Cultura
  • Culture
  • Metodi qualitativi
  • Qualitative methods
  • Reflexivity
  • Relational Sociology
  • Riflessività
  • Sociologia relazionale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Metodi qualitativi e sociologia relazionale: dimensioni culturali e riflessività nello studio delle relazioni sociali'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo