TY - CHAP
T1 - Metateatralità nel cinema. La Passione di Carlo Mazzacurati, [2010]
AU - Belloni, Laura
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - [Ita:]Il concetto di messa in scena, la riflessione quindi sul prodotto artistico e sul processo creativo che parte dall’ispirazione e arriva alla produzione vera e propria dello spettacolo, è uno dei temi principali del film di Carlo Mazzacurati, La Passione, 2010.
Un vecchio tubo del bagno nell’appartamentino in Toscana di Gianni Dubois, regista da tempo in crisi creativa, rovina un prezioso affresco del Cinquecento. Il regista viene precettato dalle autorità locali per mettere in scena in soli quattro giorni La Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo, pena una denuncia ai Beni Artistici e una pessima pubblicità per una reputazione già compromessa. Come l’appartamentino di Dubois è vittima dell’incuria, così la sua carriera sta scendendo lentamente nell’oblio ed è l’Arte, in entrambi i casi, a rimanere compromessa. Da qui il film prende le mosse per dare un resoconto dei giorni di Passione nei quali Dubois, circondato da un ladro artisticamente motivato, attori dilettanti, costumi di scena rubati, aspiranti registi e talenti nascosti, ritroverà a tutti gli effetti la passione e l’ispirazione che da lungo tempo lo aveva abbandonato.
Il tema della messa in scena viene affrontato da Mazzacurati giocando sulla duplicità, proiettando quindi le figure centrali dell’autore e dell’attore su diverse tipologie di personaggi, declinandone gli svariati aspetti e mostrando la loro evoluzione durante il percorso di produzione. La riflessione metateatrale si concentra sugli elementi fondamentali della messa in scena: la costruzione dell’identità del personaggio e del suo autore, il riconoscimento di una responsabilità morale dell’artista, la ri-nascita della passione creativa e dell’ispirazione, la fede e il rispetto per proprio lavoro. Da questi presupposti inizia un processo di resurrezione, e la sera del Venerdì Santo, La Passione riaccende quella scintilla che si era andata spegnendo in anni di buio.
AB - [Ita:]Il concetto di messa in scena, la riflessione quindi sul prodotto artistico e sul processo creativo che parte dall’ispirazione e arriva alla produzione vera e propria dello spettacolo, è uno dei temi principali del film di Carlo Mazzacurati, La Passione, 2010.
Un vecchio tubo del bagno nell’appartamentino in Toscana di Gianni Dubois, regista da tempo in crisi creativa, rovina un prezioso affresco del Cinquecento. Il regista viene precettato dalle autorità locali per mettere in scena in soli quattro giorni La Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo, pena una denuncia ai Beni Artistici e una pessima pubblicità per una reputazione già compromessa. Come l’appartamentino di Dubois è vittima dell’incuria, così la sua carriera sta scendendo lentamente nell’oblio ed è l’Arte, in entrambi i casi, a rimanere compromessa. Da qui il film prende le mosse per dare un resoconto dei giorni di Passione nei quali Dubois, circondato da un ladro artisticamente motivato, attori dilettanti, costumi di scena rubati, aspiranti registi e talenti nascosti, ritroverà a tutti gli effetti la passione e l’ispirazione che da lungo tempo lo aveva abbandonato.
Il tema della messa in scena viene affrontato da Mazzacurati giocando sulla duplicità, proiettando quindi le figure centrali dell’autore e dell’attore su diverse tipologie di personaggi, declinandone gli svariati aspetti e mostrando la loro evoluzione durante il percorso di produzione. La riflessione metateatrale si concentra sugli elementi fondamentali della messa in scena: la costruzione dell’identità del personaggio e del suo autore, il riconoscimento di una responsabilità morale dell’artista, la ri-nascita della passione creativa e dell’ispirazione, la fede e il rispetto per proprio lavoro. Da questi presupposti inizia un processo di resurrezione, e la sera del Venerdì Santo, La Passione riaccende quella scintilla che si era andata spegnendo in anni di buio.
KW - Carlo Mazzacurati
KW - Italian cinema
KW - Italian renaissance
KW - cinema italiano
KW - metateatro
KW - metatheatre
KW - rinascimento italiano
KW - Carlo Mazzacurati
KW - Italian cinema
KW - Italian renaissance
KW - cinema italiano
KW - metateatro
KW - metatheatre
KW - rinascimento italiano
UR - http://hdl.handle.net/10807/69991
M3 - Chapter
SN - 9788876675010
T3 - CIVILTÀ ITALIANA. NUOVA SERIE
SP - 47
EP - 57
BT - Letteratura e Cinema
ER -