Metamorfosi del turismo 4.0. Tra razionalizzazione tecnologica e vacanze no-tech

Valerio Corradi*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La crescita dell’industria 4.0 sta producendo rilevanti cambiamenti nel settore turistico, sempre più interessato dalle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), dall’introduzione di sistemi avanzati di automazione e di robotica, dall’impiego di dispositivi per il trattamento di elevate quantità di dati, e dalla crescente interazione tra spazio fisico e virtuale. La convergenza di queste trasformazioni autorizza a parlare di “turismo 4.0” (Bilotta et. al. 2020) ovvero di nuove modalità di concepire, progettare e praticare l’esperienza della vacanza, all’interno di un mondo in profonda metamorfosi (Beck 2016). Partendo da questa premessa, il contributo vuole fornire elementi utili a corroborare l’ipotesi che l’avvento del paradigma 4.0 stia segnando l’ingresso in una nuova fase dello sviluppo turistico caratterizzata dall’accelerazione del processo di razionalizzazione (Weber 1922/1978, Ritzer 1996, 2005), inteso, secondo la lezione di Max Weber, come affermazione di un modus operandi tecnico incarnato da procedure e da strumenti pensati per controllare tecnicamente spazi, situazioni, comportamenti e problemi (Jedlowski 2020). Tale processo sarebbe rinvenibile nella forte spinta all'efficientamento del sistema d’offerta per elevare i livelli di comfort, sicurezza e sostenibilità e nel crescente uso di strumenti per il controllo, il calcolo e la previsione dei comportamenti turistici. Per chiarire questi aspetti ci si soffermerà su alcune proposte turistiche emblematiche in tema di automazione (es. Hotel Henn-na, ricettività capsulare), di creazione di esperienze di re-incanto (Ritzer 2020), di spettacolarizzazione simulata (Kozinets et al. 2004), e di estetizzazione degli spazi turistici (Hartmann - Brunk 2019). L’ultima parte del testo si soffermerà, invece, sulla comparsa, accanto ai contesti in precedenza analizzati, e spesso come reazione ad essi (Jamal, Everett 2004), di proposte turistiche de-razionalizzate (Murphy 1994, 1997) promotrici di esperienze di limitazione o di sconnessione dalla dimensione digitale e tecnologica (es. “No-Tech Holiday”, “Digital Detox Tourism”) (Tribe – Mkono 2017; Li 2018; Fan et al. 2019; Egger et al. 2020).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Tourism metamorphosis 4.0. Between technological rationalization and no-tech holidays
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteTurismo 4.0. Storia, digitalizzazione, territorio
Pagine165-181
Numero di pagine17
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Digitalizzazione
  • Razionalizzazione
  • Reincanto
  • Turismo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Metamorfosi del turismo 4.0. Tra razionalizzazione tecnologica e vacanze no-tech'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo