Metafisica e metodo trascendentale. Johannes B. Lotz e la struttura dell'esperienza

Massimo Marassi

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]La metafisica di Tommaso d’Aquino, il metodo trascendentale di Kant e la differenza ontologica di Heidegger costituiscono i punti di riferimento costanti della riflessione di Johannes B. Lotz, uno dei rappresentanti più noti del «tomismo trascendentale»: le sue opere testimoniano la vitalità di un’antica tradizione di pensiero e l’apertura teorica di un itinerario filosofico originale e innovativo. Le intenzioni e i progetti di ogni uomo, il senso della prassi, il contenuto e le forme della temporalità e della storicità animano la complessa struttura dell’esperienza e i suoi livelli di espressione: ontica, eidetica, ontologica, metafisica e religiosa. In questa dinamica la metafisica non si propone come vana dichiarazione di principi astratti, ma sorge come richiesta di senso nell’ambito dell’antropologia e della storia. Le tre parti che compongono questa ricerca – la metafisica della conoscenza come questione di metodo, l’elaborazione fenomenologico-trascendentale dell’antropologia, verità e storicità – vorrebbero delineare il percorso e l’ampiezza di una «metafisica dell’agire umano» che, nei limiti della finitezza, desidera un affidabile compimento.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Metaphysics and transcendental method. Johannes B. Lotz and the structure of experience
Lingua originaleItalian
EditoreVita e Pensiero
Numero di pagine367
ISBN (stampa)9788834311455
Stato di pubblicazionePubblicato - 2004

Keywords

  • Lotz
  • esperienza
  • metafisica
  • metodo
  • trascendentale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Metafisica e metodo trascendentale. Johannes B. Lotz e la struttura dell'esperienza'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo