TY - BOOK
T1 - Mercato unico e libertà di circolazione nell'Unione europea
AU - Arena, Amedeo
AU - Bestagno, Francesco
AU - Rossolillo, Giulia
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - [Ita:]Il volume ha ad oggetto gli sviluppi che il diritto dell’Unione europea ha fatto registrare, sul piano normativo e giurisprudenziale, nell’instaurazione del mercato unico e nella realizzazione delle libertà di circolazione al suo interno. Per ciascun capitolo gli autori hanno seguito uno schema unitario, che consiste in una sintetica introduzione all’argomento trattato, cui si accompagnano la citazione dei punti più significativi dei materiali rilevanti (es. articoli del TFUE, legislazione dell’Unione, sentenze della Corte di giustizia) e alcuni quesiti di verifica.
Il volume affronta innanzitutto la disciplina degli scambi di merci con i Paesi terzi e nel mercato interno: nel primo capitolo tratta innanzitutto dell’unione doganale dell’UE e della connessa uniformità di trattamento degli scambi commerciali con Paesi terzi; si sofferma quindi sulla libertà di circolazione delle merci nel mercato interno, ossia in particolare sull’eliminazione delle barriere fiscali, tecniche e normative al commercio, pur nel rispetto di margini di autonomia normativa dei Paesi membri.
Al centro del volume si collocano i capitoli riguardanti la cittadinanza europea e la libera circolazione dei lavoratori. In particolare, il secondo capitolo analizza i rapporti la cittadinanza europea e quella degli Stati membri, nonché i diritti civili e politici che discendono dalla cittadinanza europea. Il terzo capitolo, invece, concerne la libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Unione europea ed esamina le condizioni d’accesso e di esercizio dell’impiego, i diritti dei familiari del lavoratore e le previsioni in materia di sicurezza sociale.
Il volume si chiude con i tre capitoli in tema di libertà di stabilimento, libera prestazione dei servizi e libera circolazione dei capitali e dei pagamenti. In particolare, i tre capitoli analizzano l’ambito di applicazione delle tre libertà, i relativi obblighi d’integrazione negativa e positiva a carico degli Stati membri, nonché le deroghe agli obblighi in questione, affrontando altresì le tematiche dell’abuso del diritto dell’Unione e della preclusione della potestà normativa degli Stati membri conseguente all’azione del legislatore dell'UE.
AB - [Ita:]Il volume ha ad oggetto gli sviluppi che il diritto dell’Unione europea ha fatto registrare, sul piano normativo e giurisprudenziale, nell’instaurazione del mercato unico e nella realizzazione delle libertà di circolazione al suo interno. Per ciascun capitolo gli autori hanno seguito uno schema unitario, che consiste in una sintetica introduzione all’argomento trattato, cui si accompagnano la citazione dei punti più significativi dei materiali rilevanti (es. articoli del TFUE, legislazione dell’Unione, sentenze della Corte di giustizia) e alcuni quesiti di verifica.
Il volume affronta innanzitutto la disciplina degli scambi di merci con i Paesi terzi e nel mercato interno: nel primo capitolo tratta innanzitutto dell’unione doganale dell’UE e della connessa uniformità di trattamento degli scambi commerciali con Paesi terzi; si sofferma quindi sulla libertà di circolazione delle merci nel mercato interno, ossia in particolare sull’eliminazione delle barriere fiscali, tecniche e normative al commercio, pur nel rispetto di margini di autonomia normativa dei Paesi membri.
Al centro del volume si collocano i capitoli riguardanti la cittadinanza europea e la libera circolazione dei lavoratori. In particolare, il secondo capitolo analizza i rapporti la cittadinanza europea e quella degli Stati membri, nonché i diritti civili e politici che discendono dalla cittadinanza europea. Il terzo capitolo, invece, concerne la libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Unione europea ed esamina le condizioni d’accesso e di esercizio dell’impiego, i diritti dei familiari del lavoratore e le previsioni in materia di sicurezza sociale.
Il volume si chiude con i tre capitoli in tema di libertà di stabilimento, libera prestazione dei servizi e libera circolazione dei capitali e dei pagamenti. In particolare, i tre capitoli analizzano l’ambito di applicazione delle tre libertà, i relativi obblighi d’integrazione negativa e positiva a carico degli Stati membri, nonché le deroghe agli obblighi in questione, affrontando altresì le tematiche dell’abuso del diritto dell’Unione e della preclusione della potestà normativa degli Stati membri conseguente all’azione del legislatore dell'UE.
KW - Diritto UE
KW - EU
KW - Internal Market
KW - Libertà di circolazione
KW - Mercato interno
KW - Unione europea
KW - Diritto UE
KW - EU
KW - Internal Market
KW - Libertà di circolazione
KW - Mercato interno
KW - Unione europea
UR - http://hdl.handle.net/10807/76828
M3 - Book
SN - 978-88921-0307-8
T3 - CASI E MATERIALI DI DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
BT - Mercato unico e libertà di circolazione nell'Unione europea
PB - Giappichelli Editore
ER -