Menti aperte in spazi aperti: un'esperienza di nido e scuola dell'infanzia senza sezioni

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La pratica educativa e didattica per “sezioni aperte” o “senza sezioni” all’interno di nidi e scuole dell’infanzia, riflette la costruzione collettiva degli apprendimenti e della conoscenza, aumenta la sensibilità verso gli altri e l’autoconsapevolezza nei confronti del proprio vissuto. Ma in che modo è possibile passare dal lavoro “tradizionale” ad un’apertura che aumenti la corresponsabilità tra bambini e bambine e renda più efficace la collaborazione tra colleghi/e? Una Ricerca-Formazione pluriennale con insegnanti di una scuola dell’infanzia in provincia di Parma a cui si sono unite le educatrici del nido presente nel territorio ha evidenziato i benefici educativi didattici conseguiti da parte di bambini e bambine, i guadagni professionali del personale educativo e docente, le (faticose) conquiste dei genitori ma anche le principali resistenze al cambiamento e, sul fronte metodologico, i dispositivi utili ad operare una piccola rivoluzione didattica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Open minds in open spaces: an experience of nursery and kindergarten without sections
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa scuola tra saperi e valori etico-sociali. Pratiche culturali e pratiche educative
EditorSimonetta Polenghi, Valeria Rossini Giuseppe Elia
Pagine914-923
Numero di pagine10
Volume2019
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • didattica
  • nido d'infanzia
  • scuola dell'infanzia
  • sezioni aperte

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Menti aperte in spazi aperti: un'esperienza di nido e scuola dell'infanzia senza sezioni'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo