Mentalizzazione e tempo. La comprensione della mente attraverso le età e le relazioni

Antonella Marchetti, Francesca Sangiuliano Intra

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]In anni recenti il costrutto di Teoria della Mente (ToM) è stato affiancato spesso da quello di Mentalizzazione. Tale trasformazione terminologica riflette una interpretazione maggiormente proces-suale del costrutto. Già vent’anni fa il proliferare degli studi in questo ambito mostrava l’opportunità dell’adozione di una prospettiva life-span e di conseguenti metodologie di indagine. Scopo del contributo è evidenziare come l’accezione processuale del costrutto assuma una dimensione tanto diacronica (capacità o insieme di capacità che si trasforma lungo tutto il ciclo di vita) quanto sincronica (capacità o insieme di capacità che può variare per lo stesso individuo in funzione della relazione interpersonale osservata). Verrà fatto specifico riferimento ad alcuni ambiti in cui la ricerca ha fornito evidenze innovative: i correlati neurobiologici della mentalizzazione, le sue trasformazioni nell’invecchiamento fisiologico e patologico, il ruolo dei contesti per il cambiamento sia longitudinale-diacronico sia sincronico e, infine, le implicazioni terapeutiche ed educative per gli individui e le organizzazioni degli interventi a sostegno della mentalizzazione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Mentalization and time. Understanding of the mind through ages and relationships
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)198-211
Numero di pagine14
RivistaRivista Internazionale di Filosofia e Psicologia
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • italiano

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Mentalizzazione e tempo. La comprensione della mente attraverso le età e le relazioni'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo