@inbook{749cb9e190d14e7f8b64b969d677d3b8,
title = "Mendicanti e itineranti: un binomio inscindibile",
abstract = "[Ita:]Si considera la forte mobilit{\`a} di Francesco e dei primi frati, che vissero senza conventi stabili e in uno stato di continua itineranza almeno fino al 1223, quando la sede apostolica approv{\`o} la regola dei frati Minori. Analoga disposizione, legata soprattutto alle necessit{\`a} dello studio e della predicazione, si pu{\`o} notare per i frati Predicatori, anche se questi ultimi tendevano fin dall'inizio a stabilirsi in sedi stabili. Il caso di Giordano di Sassonia, morto in un naufragio durante un viaggio verso la Terra Santa, costituisce un interessante esempio, offerto dalla sua propria testimonianza nelle lettere indirizzate a Diana d'Andal{\`o}, alle suore di Bologna e di Treviri. La scelta dei primi frati si ispira a modelli ben rappresentati nel mondo cittadino, quale quello della vita del mercante.",
keywords = "Francesco d' Assisi, Francis of Assisi, Giacomo di Vitry, Giordano di Sassonia, Gregorio IX, Gregory IX, Honorius III, Hospices, James of Vitry, Jordan of Saxony, Onorio III, Ospizi, Francesco d' Assisi, Francis of Assisi, Giacomo di Vitry, Giordano di Sassonia, Gregorio IX, Gregory IX, Honorius III, Hospices, James of Vitry, Jordan of Saxony, Onorio III, Ospizi",
author = "Alberzoni, {Maria Pia}",
year = "2020",
language = "Italian",
isbn = "9788868093082",
volume = "XLVII",
series = "ATTI DEI CONVEGNI DELLA SOCIET{\`A} INTERNAZIONALE DI STUDI FRANCESCANI E DEL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI STUDI FRANCESCANI.",
pages = "21--57",
booktitle = "Frati mendicanti in itinere (secc. XIII-XIV), Atti del XLVII Convegno internazionale (Assisi-Magione, 17-19 ottobre 2019)",
}