Abstract

[Ita:]Francesco Bentaccordi, un oscuro fiorentino già portiere di un cardinale, morì nel 1425 presso l’ospedale dei poveri di Carpentras: aveva perso tutto, ma conservava ancora, in un manoscritto che portava sempre con sé, un tesoro prezioso. Vero scrigno di conoscenze in grado di gettare luce sul sincretismo della cultura medievale, il codice viene qui offerto in edizione critica integrale. Questo complesso “libro-biblioteca”, infatti, si configura come una vera e propria stanza della memoria, nella quale il Bentaccordi raccolse nel corso di vari decenni materiali per lui preziosi. Esso contiene un’estesa pratica di mercatura in grado di rappresentare sinteticamente lo stato degli scambi commerciali nel bacino del Mediterraneo; oltre cento ricette di vario argomento, tra cui spiccano quelle di vita quotidiana, artistiche, mediche, magiche e metallurgiche; numerose tavole di conto e problemi matematici, alcuni dei quali vere e proprie “ricreazioni”; testi devozionali e letterari, tra cui alcune opere di Dante e di Petrarca; disegni di animali esotici e fantastici, riproduzioni di talismani, descrizioni monetarie, testi di area transalpina e ricordanze private. L’edizione critica, attenta al rispetto dei fatti grafici e linguistici, presenta al lettore una preziosa testimonianza manoscritta, corredata di apparato esegetico e critico, di glossario e di indici tematici ragionati. Essa si inserisce nel volume "Il tesoro di un povero", progettato ed edito a cura degli autori e contenente numerosi saggi a loro firma: le tavole che la precedono, oltre a riprodurre i disegni del codice, forniscono ampia documentazione sulla mano mercantesca dell’autore; i contributi scientifici che la accompagnano sono invece frutto della collaborazione internazionale di specialisti di vari ambiti e fanno luce sulla specificità dei singoli contenuti del manoscritto, incrociando un ventaglio di discipline che si estende dalla paleografia alla storia del libro e a quella della lingua, dalla storia economica e sociale a quella della cultura materiale, dalla filologia alla storia della letteratura, dalla storia dell’arte a quella della medicina e dell’alchimia. La suddivisione analitica della responsabilità degli autori in sede di edizione è segnalata a p. 254 n. 1.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Memorial, critical edition
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl tesoro di un povero. Il Memoriale di Francesco Bentaccordi, fiorentino in Provenza (1400 ca)
EditorS. Brambilla, J. Hayez
Pagine251-530
Numero di pagine280
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Serie di pubblicazioni

NomeSCRITTURE E LIBRI DEL MEDIOEVO

Keywords

  • Bentaccordi, Francesco
  • Manoscritti miscellanei
  • Miscellaneous manuscripts

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Memoriale, edizione critica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo