Memoria collettiva, cinema e televisione: un nuovo sguardo euristico per la storiografia scolastica in Italia

Paolo Alfieri*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]In seguito al rinnovamento che, negli ultimi decenni, ha interessato la ricerca storico-educativa internazionale, la memoria scolastica collettiva elaborata dall’industria culturale è diventata un suo specifico oggetto di studio. L’adozione di nuovi criteri ermeneutici, desunti soprattutto dalle scienze sociali, e l’utilizzo di fonti non tradizionali, come quelle visive, consentono agli storici della scuola di occuparsi anche del ruolo svolto dai media – e, in particolare, dal cinema e dalla televisione – nei processi di costruzione dell’immaginario scolastico di un popolo o di un gruppo sociale. Il contributo intende spiegare il posizionamento storiografico di questa prospettiva euristica, presentare alcune avvertenze metodologiche che possano orientarne gli sviluppi e suggerire qualche possibile pista interpretativa che le permetta di integrarsi nel discorso storico-scolastico in modo rigoroso e fecondo, a vantaggio di una più avvertita comprensione critica dei complessi intrecci tra la realtà della scuola e le sue rappresentazioni.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Collective memory, cinema and television: a new heuristic look for school historiography in Italy
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali
EditorS Polenghi, F. Cereda, P. Zini
Pagine738-745
Numero di pagine8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Cinema
  • Educational historiography
  • Memoria scolastica
  • School memories
  • Storiografia scolastica
  • Television
  • Televisione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Memoria collettiva, cinema e televisione: un nuovo sguardo euristico per la storiografia scolastica in Italia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo