Mediterraneo 2035: la trasformazione degli scenari geopolitici

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]La fine del conflitto bipolare ha acuito le difficoltà dell'analisi geopolitica: in un mondo più complesso e tendente a una nuova multipolarità risultano separati i tradizionali criteri di analisi. Questo è particolarmente vero per il Medio Oriente e per il bacino del Mediterraneo, la cui percezione geopolitica si è andata notevolmente modificando a seguito di radicali cambiamenti internazionali. Gli ultimi due decenni hanno infatti visto realizzarsi una colossale redistribuzione del potere e del prestigio a livello internazionale, sopratutto in Medio Oriente, con una decisa riconfigurazione spaziale del sistema. Per un Paese come l'Italia, geograficamente al centro del Mediterraneo, è dunque cruciale avviare uno studio sugli scenari futuri della regione, al fine di identificare le possibili linee di continuità e discontinuità del quadro geopolitico, alla luce dei nostri interessi nazionali. Quanto ci deve muovere è la consapevolezza che, quale che sia l'assetto del Mediterraneo nel 2035, il nostro Paese continuerà a esserne uno dei pivot geopolitici, la cui sicurezza e i cui interessi non potranno che rimanere profondamente interrelati alle dinamiche e ai mutevoli scenari di questo mare.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Mediterranean 2035: the transformation of geopolitical scenarios
Lingua originaleItalian
EditoreEDUCatt
Numero di pagine142
ISBN (stampa)9788893353120
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Geopolitics
  • Mediterraneo allargato
  • Wider Mediterranean
  • geopolitica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Mediterraneo 2035: la trasformazione degli scenari geopolitici'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo