Medicina difensiva e diritto penale «criminogeno»

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il lavoro analizza le caratteristiche del sistema penale vigente che favoriscono la medicina difensiva, con particolare riguardo al modello del reato colposo, riferito alla causazione non volontaria di eventi lesivi. Vengono considerate sia la problematica relativa alla prevenzione della malpractice, sia le conseguenze negative derivanti da una esasperazione del rischio giudiziario connesso a violazioni riguardanti il consenso, conseguenze le quali diverrebbero tanto maggiori nel contesto di una visione meramente contrattualistica del rapporto medico. Si evidenziano, tra l’altro, alcune manifestazioni particolarmente delicate della medicina difensiva ricollegabili alla normativa sull’interruzione della gravidanza. Sono formulate alcune proposte di riforma della responsabilità civile e penale del medico che appaiono idonee a un migliore contrasto della medicina difensiva, tendendo conto, in particolare, del progetto formulato in proposito dal Centro Studi «Federico Stella» sulla Giustizia penale e la Politica criminale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Defensive medicine and criminal law
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1085-1106
Numero di pagine22
RivistaRIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE
VolumeXXXIII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • consenso
  • consent to treatment
  • criminal law
  • defensive medicine
  • diritto penale
  • medical malpractice
  • medicina difensiva
  • reato colposo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Medicina difensiva e diritto penale «criminogeno»'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo