Abstract

[Ita:]Lo scopo di questo intervento è stato quello di rispondere alla domanda posta dai curatori del volume: nella Firenze del XV secolo i Medici furono cittadini o signori? Si tratta di un argomento di discussione di lunga data e centrale per gli studiosi di storia fiorentina. Attraverso l'analisi di diversi eventi teatrali dei tempi di Cosimo il Vecchio e di Lorenzo il Magnifico, posti a confronto con le feste organizzate da veri signori come gli Sforza a Milano o gli Este a Ferrara, il saggio mostra come, da un punto di vista cerimoniale e teatrale, i Medici si comportarono da cittadini a Firenze e da signori fuori. Questo comportamento è particolarmente evidente nelle feste cavalleresche e nuziali, nelle quali essi osservarono sempre le tradizioni fiorentine del ceto mercantile in casa, mentre quando erano invitati nelle città di corte erano considerati dei veri signori. Oltre a questi, nel contributo sono analizzati molti altri esempi di questo ruolo ambiguo
Lingua originaleEnglish
Titolo della pubblicazione ospiteThe Medici: Citizens and Masters
Pagine253-265
Numero di pagine13
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Serie di pubblicazioni

NomeVilla I Tatti Series 32

Keywords

  • teatro, Medici, rinascimento, rappresentazioni sacre, feste cavalleresche, Concilio del 1439, festa dei Magi, feste nuziali, Cosimo de' Medici, Lorenzo il Magnifico, Luigi Pulci, Angelo Poliziano, Firenze,
  • theater, Medici, renaissance, sacred plays, knightly feasts, 1439 council, Magi feast, marriage feasts, Cosimo de' Medici, Lorenzo il Magnifico, Luigi Pulci, Angelo Poliziano, Florence

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Medicean Theater. Image and Message'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo