Mediazione familiare e consulenza tecnica d'ufficio. Fattori di efficacia e di criticità di due differenti pratiche di supporto alla genitorialità nei casi di separazione e divorzio

Giancarlo Tamanza, Maria Luisa Gennari, Sara Molgora, Marina Dirce Egle Mombelli

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il contributo si propone di valutare gli effetti e l'efficacia degli interventi di mediazione familiare e di consulenza tecnica nel promuovere e sostenere un esercizio condiviso della genitorialità. Si tratta di un’indagine di tipo clinico-qualitativo condotta attraverso l’incontro ed il coinvolgimento di 30 genitori (15 madri e 15 padri), separati da almeno 6 mesi e con almeno un figlio minore affidato congiuntamente, suddivisi in due sottocampioni: 15 genitori che hanno usufruito di un intervento di mediazione familiare e 15 genitori che hanno usufruito di una consulenza tecnica d'ufficio. L’obiettivo di tale studio è di valutare comparativamente non solo la differente idoneità ed efficacia delle due tipologie di intervento, ma anche di individuare le specifiche variabili contestuali e di processo che, dal punto di vista dei fruitori, costituiscono un fattore di facilitazione o di ostacolo nel conseguimento di una genitorialità condivisa. L’indagine è stata condotta attraverso un’intervista clinica multimetodo che contempla una sequenza di stimoli narrativi (7 domande aperte che guidano ed accompagnano la ricostruzione del processo di mediazione o di consulenza e la comparazione tra la situazione personale e familiare all’inizio ed alla conclusione del percorso medesimo), una sequenza di stimoli immaginativi (un set di immagini attraverso il quale descrivere ed esplorare la relazione tra il soggetto ed il mediatore o il consulente e la sua evoluzione nel corso del lavoro), un breve strumento self-report ed una check-list finalizzati a descrivere le condizioni sociostrutturali del soggetto e della famiglia e la valutazione sistematica dei fattori di efficacia dell’intervento. L'analisi delle informazioni così prodotte verrà effettuata a partire dalla trascrizione testuale delle interviste facendo ricorso a modelli di analisi testuale elaborati con il supporto di specifico software. Ciò allo scopo di verificare la sussistenza di omogeneità ed eterogeneità di ordine contestuale e dinamico-processuale sulla base delle quali individuare le potenzialità e le criticità specifiche delle due pratiche di aiuto considerate.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Family mediation and technical consultancy. Effectiveness and criticality factors of two different parenting support practices in cases of separation and divorce
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteEstratti del X Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica
Pagine301
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2008
EventoCongresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica - Padova
Durata: 12 set 200814 set 2008

Convegno

ConvegnoCongresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica
CittàPadova
Periodo12/9/0814/9/08

Keywords

  • CTU
  • Criticità
  • Efficacia
  • Mediazione familiare

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Mediazione familiare e consulenza tecnica d'ufficio. Fattori di efficacia e di criticità di due differenti pratiche di supporto alla genitorialità nei casi di separazione e divorzio'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo