Abstract
[Ita:]Il contributo si focalizza sullo sviluppo dell’e-learning. Ciascuna fase viene presentata a partire dalla definizione storicamente data al fenomeno mettendo in luce in particolare come lo sviluppo tecnologico abbia influenzato sulle possibilità offerte e riflettendo sul modello pedagogico che ha guidato ciascuna fase. In particolare viene messo in luce come l’e-learning sia, a partire dalla necessità di sopperire a dei limiti, un terreno fertile per la sperimentazione didattica e l’individuazione delle attenzioni di Innovation Pedagogy (mi riferisco ai report della Open University). La seconda parte è dedicata all’e-learning oggi: come il digitale cambia il concetto di e-learning a partire da 4 key words: Open, Micro, Video e Social. Viene quindi approfondito il fenomeno dei MOOC in relazione al movimento dell’open education. Il contributo si chiude con la concettualizzazione del Blended learning e una presentazioni dei modelli.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Mediamorphosis of e-learning |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Tecnologie per l'educazione |
Pagine | 95-109 |
Numero di pagine | 15 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- Blended learning
- E-learning
- Innovating Pedagogy
- Media digitali