Abstract
[Ita:]Il saggio è dedicato allo studio di un gruppo di medaglie coniate nel 1911 per celebrare l'inaugurazione della ferrovia elettrica che collegava la cittadina di Stresa, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, alla vetta del Mottarone. Dopo aver illustrato il filone ‘ferroviario’ della medaglistica, avviato in Inghilterra negli ultimissimi anni del XVIII secolo, il saggio ripercorre la storia della ferrovia Stresa-Mottarone,realizzata fra il 1909
e il 1911 e dismessa nel 1963. Segue la presentazione delle otto medaglie in bronzo, coniate presso lo stabilimento Johnson di Milano. Sono discussi gli aspetti iconografici, che vengono confrontati con la tematica medaglistica liberty; produttivi, con la proposta di riconoscere l'artista incisore in Egidio Boninsegna; propopografici, con lo studio del ruolo svolto nella costruzione della ferrovia dagli otto personaggi ai quali le medaglie vennero dedicate. Lo spoglio dei giornali dell'epoca e ricerche condotte presso l'Archivio Storico di Stresa hanno infine consentito di inserire il gruppo di medaglie nei fastosi festeggiamenti dedicati dalla città all'inaugurazione della ferrovia.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Medals for the inauguration of the Stresa-Mottarone Electric Railway (1911), the highest and most daring mountain railway in Italy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 435-456 |
Numero di pagine | 22 |
Rivista | RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA E SCIENZE AFFINI |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Keywords
- Ferrovia elettrica Stresa-Mottarone
- Medaglie ferroviarie
- Medaglistica liberty