Meccanismo d'azione del bioconiugato idrosolubile paclitaxel-acido ialuronico su linee cellulari umane di tumore della vescica

Pierfrancesco Bassi, Marco Racioppi, Andrea Volpe, Daniele D'Agostino, B A., I Montagner, B D., R D., C M., Z P., R. A.

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Obiettivi Il bioconiugato paclitaxel-acido ialuronico è un farmaco promettente per il trattamento della neoplasia vescicale non muscolo invasiva recidiva, sia per la sua biocompatibilità sia per i risultati ottenuti nel recente studio di fase 1-2 nei confronti del carcinoma in situ non responsivo della vescica. L’attività del bioconiugato paclitaxel acido-ialuronico è stata valutata dopo i risultati ottenuti sulle linee cellulari. Materiali e metodi Tramite citometria a flusso è stata individuata l’espressione di CD 44 e RHAMM hyaluronan-binding receptors in linee cellulari umane RT -4 e RT - 112/84; è stata inoltre valutata l’interazione del bioconiugato con le cellule tumorali e la modulazione dell’espressione del CD 44 dopo il suo passaggio attraverso la membrana cellulare, sia del composto sia del solo ialuronato. L’analisi della localizzazione intracellulare del bioconiugato e gli effetti sull’organizzazione della beta-tubulina sono stati valutati con microscopia confocale. Risultati Il bioconiugato paclitaxel-acido ialuronico si lega alle cellule di tumore transizionale della vescica, modula l’espressione del CD 44 e penetra all’interno delle cellule attraverso un meccanismo a saturazione che non coinvolge i RHAMM hyaluronana-binding receptors, in quanto questi ultimi vengono espressi solo a livello intracellulare. Discussione Dopo l’ingresso nella cellula, il bioconiugato viene internalizzato all’interno dei lisosomi, dove viene rotto il legame esterico tra paclitaxel e acido ialuronico portando alla diffusione intracitoplasmatica del farmaco libero il quale, a sua volta, interagendo con la beta tubulina porta alla disgregazione della rete dei microtubuli con conseguente morte cellulare. Conclusioni Il bioconiugato paclitaxel-acido ialuronico risulta essere una nuova realtà chimica caratterizzata da un’alta affinità per recettori di membrana plasmatica e da un meccanismo di endocitosi recettore-mediato con successivo accumulo all’interno dei lisosomi. Infine la molecola attiva è rilasciata completamente all’interno della cellula preservando così il potenziale citotossico e l’attività farmacologica del solo paclitaxel.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Mechanism of action of the water-soluble paclitaxel-hyaluronic acid bioconjugate on human bladder cancer cell lines
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLibro abstract dell' 84° congresso SIU, 23 - 26 Ottobre 2011, Roma
Pagine99-100
Numero di pagine2
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
Evento84° congresso SIU - Roma
Durata: 23 ott 201126 ott 2011

Convegno

Convegno84° congresso SIU
CittàRoma
Periodo23/10/1126/10/11

Keywords

  • PACLITAXEL-ACIDO IALURONICO
  • TUMORE VESCICA

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Meccanismo d'azione del bioconiugato idrosolubile paclitaxel-acido ialuronico su linee cellulari umane di tumore della vescica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo