Abstract
[Ita:]In cosa si sostanzia l’attualità di Max Weber oggi, al di là di un’evocazione
che rischia di apparire retorica e celebrativa? Cercando il fondo comune a tutti i contributi
raccolti, così si potrebbe forse rispondere: essa è il frutto dell’intreccio tra la specificità
del suo sguardo e la problematica che attraversa come un filo rosso tutta la sua
produzione. Da questo punto di vista un’immagine rinnovata, come mostrano i saggi, si
delinea: il postulato dell’avalutatività assume una portata e un significato sostanzialmente
diversi da quanto per lungo tempo è stato dato per scontato e al centro della sua sociologia
emergono questioni classiche poste nel quadro della strumentazione teorico-metodologica
delle moderne scienze sociali. Su tutte, la questione della relazione di adeguatezza
tra tipo d’uomo (Menschentum) e ordinamento sociale; il tema della condotta della vita
(Lebensführung) e del destino della personalità nel moderno mondo disincantato e, oggi
di nuovo, in conflitto; la specificità della razionalità occidentale oltre la modernità; il problema
della possibilità di un’azione umana libera e responsabile sulla base di una conoscenza
scientifica interessata al significato culturale della realtà cui l’uomo appartiene.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] “Max Weber our Contemporary: 1864-2014” |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Vita e Pensiero |
Numero di pagine | 100 |
Volume | LIV |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- MAX WEBER
- WEBERIAN SOCIOLOGY