Abstract
[Ita:]In questo capitolo del Cisf Famiy Report 2024 ci si chiede come “il mattone” – un
simbolo della materialità, dell’investimento sicuro perché concreto, di una tappa fondamentale nella crescita di un progetto di vita – si rapporti all’ibridazione del digitale e alle forme più avanzate della tecnologia, tra cui l’Intelligenza Artificiale generativa. Un primo elemento che emerge dai dati di questo Report è la normalizzazione della presenza del digitale nelle case d’Italia, sia in termini di presenza, sia di posizionamento degli abitanti della casa. A partire da cinque indicatori dedicati all'Intelligenza Artificiale (IA) in casa è stato creato un indice finalizzato a rilevare la presenza dell’IA nella vita domestica, relativa sia alla domotica, sia all’uso
dell’IA da parte dei membri della famiglia. A tale indice è stato attribuito il nome di AI Homing Index, che nel capitolo è incrociato con altre varianti e indici associati alla casa e ai suoi abitanti.
Infine, i dati del 2024 sono comparati ai precedenti Report CISF del 2017, 2020 (dati riferiti al 2019) e 2022, con riferimento all’indice di autonomia/eteronomia dai media digitali e a quello di piacere/costrizione nell’uso, che permette di classificare i rispondenti in marginali, forzati, adattati e ibridati.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Onlife Bricks. Home Automation, AI, Post-Digital Homes and 'Hybridized Families' |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Case e città a misura di famiglia. CISF Family Report 2024 |
Pagine | 133-160 |
Numero di pagine | 28 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- Digitale
- Famiglia
- Domotica
- AI Homing Index
- Intelligenza Artificiale