Abstract
[Ita:]Gli studenti italiani, da circa vent’anni, sono periodicamente sottoposti ad alcune rilevazioni campionarie internazionali, che ne giudicano il livello di competenza in alcuni ambiti (per quanto riguarda la matematica, le principali sono: PISA e TIMSS). Gli esiti di queste prove internazionali descrivono una situazione, per l’Italia, tutt’altro che positiva, ma lo scopo di questo articolo non è tanto ragionare sui punteggi conseguiti, quanto presentare un confronto tra le diverse prove, tramite una sinossi sintetica dei quadri di riferimento, e presentare alcune osservazioni in merito ai quesiti somministrati agli studenti.
Titolo tradotto del contributo | Mathematics and international surveys. Frames of reference and proposed questions |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 70-72 |
Numero di pagine | 3 |
Rivista | NUOVA SECONDARIA |
Volume | 2015 |
Numero di pubblicazione | Gennaio |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Matematica
- Mathematics
- PISA
- TIMSS
- assessment
- rilevazioni internazionali